• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Le Stanze Dedicate logo

Come Creare Elefante e Topo con i Palloncini

Questa vuole essere una mini-guida per fare delle sculture di palloncini semplici e d’effetto in pochissimi passi. Risulta essere una procedura semplicissima che ti permetterà in pochissimo tempo di rendere felice un bambino o addirittura animare una festa di compleanno.

Prendi un palloncino di qualunque colore tu voglia, gonfialo lasciando circa 7 cm alla fine (in questa maniera l’aria che si crea all’interno mentre lavori il palloncino andrà a spostarsi sempre più verso la fine e in questo modo eviterai che il palloncino scoppi). Annoda infine il palloncino e ora sei pronto per lavorarlo!

A circa 15/17cm dal nodo effettua latua prima torsione, ovvero annoda su se stesso il palloncino, piegalo doppio e a metà stringi ed effettua una doppia torsione: in questo modo hai creato il muso e le orecchie del tuo cagnolino.

Ora fai la stessa cosa per le zampe anteriori e posteriori. Crea una torsione a circa 12/14cm dalla prima, piega doppio, a metà stringi e fai la doppia torsione: hai creato così il collo e le zampe anteriori. Segui lo stesso procedimento e avrai fatto anche quelle posteriori. La parte di palloncino non gonfiata ti sarà utile per fare la coda del cagnolino!

Per fare il topo o l’elefante semplicissimo… si basano sulla falsa riga del cagnolino.
Per l’elefante è necessario solo inizialmente lasciare più spazio per fare la prima torsione, ovvero dal nodo lascia circa 22/23 cm perchè questa sarà la proboscide. Piega doppio e a circa un terzo di distanza (circa 17 cm dal nodo) stringi e fai la doppia torsione per creare le orecchie. Piega a loro volta le orecchie verso il basso, e fai una torsione doppia, in maniera tale da creare delle orecchie più schiacciate. Segui il procedimento spiegato per il cane per fare le zampe anteriori e posteriori.

Per il topo, gonfiare il palloncino lasciando circa 13/14 cm alla fine, prendere il palloncino e fare la prima torsione, ricordandoti di lasciare meno spazio iniziale e quindi circa 10/12 cm dal nodo, così il musetto del topo sarà più piccolo, ripetere le stesse operazioni per le zampe anteriori e posteriori e alla fine avrai un topino con una lunga coda

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Quali Piante Mettere in Soggiorno

  • Come si Gioca a Spazzola

  • Come Combattere la Pelle Secca

  • Come Avere la Pelle Liscia

  • Come Raccogliere e Conservare Funghi

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia

Footer

Informazioni

  • Contatti

Copyright © 2023 Le Stanze Dedicate on the Brunch Pro Theme