In questa guida ti spiegherò come preparare cardi alla parmigiana. I cardi sono ortaggi tipicamente invernali. Il sapore di questa verdura ricorda quello del carciofo e ben si armonizza con piatti a base di uova. Infine, per dessert, servite a piacere un sorbetto al limone.
Occorrente
Ingredienti per 4 porzioni e 4 per la congelazione: 2 kg di cardi, 2 limoni, 4 cucchiai di farina bianca, 70 g di burro, 700 g di polpa di pomodoro tritata, 400 g di mozzarella, 40 g di formaggio parmigiano grattugiato, 0.8 dl di olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Strumenti utili: 1 pirofila di terracotta, 1 pirofila d’alluminio, carta d’alluminio.
Modalità di cottura: In casseruola e Forno tradizionale
Togliete i filamenti e le foglie esterne dei cardi, tagliateli a tocchi di 4 cm e teneteli in acqua acidulata con il succo di 1 limone fino al momento dell’uso. Stemperate la farina con 4 cucchiai di acqua fredda, trasferitela in una casseruola e unite 3-4 l di acqua, un pizzico di sale e il succo del limone rimasto.
Portate a bollore, aggiungete i cardi e cuocete per circa 2 ore; sgocciolateli e fateli insaporire in un tegame con 60 g di burro fuso, sale e pepe. Unite la polpa di pomodoro, 2 dl di acqua calda continuate la cottura per 20 minuti. Formate un primo strato di cardi al pomodoro nelle 2 pirofile imburrate; distribuite sopra metà della mozzarella, metà del parmigiano e irrorate ogni teglia con 2 cucchiai di olio. Fate un secondo strato di cardi e completate con mozzarella, parmigiano e ancora 2 cucchiai di olio.
Coprite con un foglio d’alluminio e passate in forno a 200°C per 30 minuti, scoprite e continuate la cottura per altri 10 minuti. Lasciate intiepidire un istante, infine servite 4 porzioni.
Congelate i cardi nella pirofila d’alluminio: lasciate raffreddare, sigillate il recipiente e conservate in freezer per 4 mesi. All’occorrenza, tenete a temperatura ambiente per 1 ora, quindi passate in forno caldo a 200 gradi a recipiente coperto per 20 minuti, poi scoperto per 10 minuti.