Impossibile trovare qualcuno che non conosca i Savoiardi, i famosi biscotti oblunghi di origine piemontese, soffici e fragranti.
I Savoiardi sono tra i biscotti più versatili che ci sono: buonissimi gustati da soli, ideali per essere inzuppati nel latte e base per ricette come il tiramisù e la zuppa inglese.
La forma del savoiardo ricorda un grosso dito e, per questo in inglese questo biscotto viene chiamato lady finger, cioè dito di dama.
Avete mai provato a farli in casa? Ecco la ricetta, facile e molto veloce.
Ingredienti
80 gr di farina
80 gr di zucchero
3 uova
1 bustina di vanillina
zucchero a velo
sale
Procedimento
Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi.
Montate i tuorli con lo zucchero. Aggiungete la vanillina e lavorate con le fruste elettriche per 5 minuti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Unite la farina setacciata al composto e mescolate il tutto.
Montate a neve ben ferma gli albumi e aggiungete un pizzico di sale. Quando saranno diventati gonfi e morbidi, uniteli all’impasto e mescolate il tutto dal basso verso l’alto per non smontarli.
Mettete il composto in una tasca da pasticcere e distribuitelo sulla placca rivestita da carta da forno formando dei bastoncini di 10 cm di lunghezza.
Cospargeteli con lo zucchero a velo e cuocete i savoiardi in forno già caldo a 180 gradi per un quarto d’ora, fino a quando il bordo non inizierà a colorarsi.
Una volta sfornati fate raffreddare bene i savoiardi prima di staccarli dalla carta da forno e fateli asciugare per tutta la notte, coperti da un foglio di carta da forno.
I savoiardi si possono conservare in un barattolo di vetro.
Variante
Per gli intolleranti al glutine, basta sostituire la farina con 35 gr di farina di riso e 35 gr di amido di mais.