La lavatrice e la lavastoviglie fanno parte degli elettrodomestici più “energivori” cioè sono gli elettrodomestici che consumano di più, perchè utilizzano elettricità, oltre che per azionare il motore, anche per riscaldare l’acqua per il lavaggio. Così come il condizionatore, soprattutto se è di quelli che raffreddano e riscaldano.
Prima dell’acquisto è opportuno controllare l’etichetta energetica che indica la classe di efficienza ed il consumo di energia elettrica e scegliere un apparecchio di classe A oppure AA. Usa la lavatrice solo a pieno carico e possibilmente alla sera oppure nei giorni festivi. Stesso discorso vale per la lavastoviglie, ricordando che sia la lavatrice che la lavapiatti hanno il tasto economizzatore. Il consiglio, in caso di necessità, è di comprare asciugatrice e lavatrice e non una lavasciuga. L’investimento iniziale è maggiore, ma nel lungo periodo di ha un risparmio in termini di energia elettrica consumata.
Per quanto riguarda il frigorifero e/o il congelatore ricordati di posizionarli lontano da fonti di calore, ma anche dalle finestre e con la parte posteriore staccata dal muro di almeno dieci cm. Non introdurre mai al loro interno cibi caldi oppure tiepidi e non riempirli eccessivamente. Ricordati di sbrinarli se lo spessore del ghiaccio supera i cinque cm.
Il condizionatore è l’elettrodomestico più costoso in termini economico/energetico. Prima dell’acquisto controlla che la potenza del contatore domestico sia idonea a sopportare anche questo apparecchio. Tieni sempre chiuse le finestre nelle ore calde e mentre è in funzione, spegnilo almeno un’ora prima di andare a letto oppure prima di uscire di casa. Se devi acquistare un forno, sceglilo a gas, perchè consuma meno (quasi la metà di uno elettrico). Anche lo scaldabagno a gas consuma molto meno di quello elettrico.